
Gli Ebrei ne conoscevano e ne apprezzavano i frutti,
anche sotto forma di succo, sin dai tempi remoti. Oltre a essere associato alla
fertilità, il melograno è anche menzionato nella Scrittura come motivo ornamentale, per esempio nel vestiario del sommo sacerdote; ma è anche sulle due colonne del tempio
di Salomone. E’ poi il frutto dell’amore nel cantico dei Cantici. Il giardino,
metafora dell'agognato amore, è infatti un fiorire di melograni.
Il melograno è tra i sapori più caratteristici d’Israele.
Secondo alcuni rappresenta lo stesso Paese: il frutto è l’unità del popolo
ebraico, i semi la diaspora.
Ricetta con ricordi di viaggio.
Macedonia autunnale
Ingredienti
- Mele
- Pere
- Cachi
Mela
- Mandarini
- Arance
- Uva
bianca
- Uva
nera
- Banane
- Melagrana
- Limone
- Zucchero
Procedimento
1. Tagliare
la frutta a pezzi, pelare bene gli spicchi di mandarino, affettare le arance;
le banane vanno coperte con una spruzzata di limone.
2. Sistemare
tutta la frutta in una ciotola, fatta eccezione per le fette di arancia e i
chicchi di melagrana. Condire con lo zucchero.
3. Coprire
con le fette di arancia. Spargere i chicchi di melagrana.
4. Lasciare
riposare un po’ in frigorifero.
Commenti
Posta un commento