Una ricetta da Giubileo: un
po’ perché fu ‘inventata’ in occasione di un pellegrinaggio, un po’
perché fu la risposta alla prima delle opere di misericordia: “dar da mangiare
agli affamati”.
L’idea delle crepes è infatti attribuita a Papa Gelasio
che le fece offrire ad un gruppo di pellegrini francesi venuti a Roma per la
Candelora, che si celebra il 2 febbraio. Uova e farina in quantità potevano
sfamare tutte quelle persone arrivate in Vaticano con un piatto però gustoso. Poi
quella gente riportò nel suo Paese la pietanza gustata a Roma, che è appunto diventata
tra quelle più popolari in Francia.
Due parole su papa Gelasio (400-496): è stato l’ultimo pontefice romano a nascere in Africa, a Cabilia, in Algeria. Nonostante questo, la sua difesa della sede di Roma, come Chiesa della cristianità, fu energica. All'epoca infatti gli imperatori risiedevano a Costantinopoli (l’impero romano d’occidente cadde nel 476) e tendevano ad appoggiare i patriarchi di quella città. Gelasio spiegò che Roma aveva il primato non per una decisione umana ma perché era stato lo stesso Cristo a conferirlo a Pietro e ai suoi successori. Pietro che scelse Roma e qui è sepolto.
Due parole su papa Gelasio (400-496): è stato l’ultimo pontefice romano a nascere in Africa, a Cabilia, in Algeria. Nonostante questo, la sua difesa della sede di Roma, come Chiesa della cristianità, fu energica. All'epoca infatti gli imperatori risiedevano a Costantinopoli (l’impero romano d’occidente cadde nel 476) e tendevano ad appoggiare i patriarchi di quella città. Gelasio spiegò che Roma aveva il primato non per una decisione umana ma perché era stato lo stesso Cristo a conferirlo a Pietro e ai suoi successori. Pietro che scelse Roma e qui è sepolto.
Ricetta da Giubileo
Ingredienti
- Uova
3
- Farina
250 gr
- Latte
500 ml
- Burro
40 gr
- Sale
Preparazione
1. Far fondere il burro e lasciarlo intiepidire.
2. In una
ciotola sbattere le uova, unire il latte e un pizzico di sale.
3. Aggiungere
la farina setacciata, il burro fuso e mescolare tutto.
4. Far riposare
l’impasto in frigorifero almeno per mezz'ora.
5. Ungere
una padella col burro e versare poco impasto, quanto basta per uno strato molto
sottile. Cuocere le crepes sui due lati una per volta.
6. Farcire
le crepes a seconda del proprio gusto.
Commenti
Posta un commento