C’è chi invita gli amici per mostrare duemilacinquecento fotografie,
chi li investe di racconti, chi pensa di conoscere quei posti solo lui. E anche
chi prepara da mangiare cercando di recuperare i sapori di un viaggio appena
fatto. E’ il mio caso e quindi se torno dall'Alto Adige sono d’obbligo i
canederli e lo speck, oppure dalla Bretagna i dolci al burro e le conserve di
pesce, dalla Calabria ‘nduja e nacatole.
Ieri ai miei amici è toccata, poveri loro, la cena
‘mediorientale’, a base di humus e falafel, passando per le pizze con lo zatar
e le sfiha armene, con gli ingredienti comprati nelle botteghe di Gerusalemme.
Qualcuno, bontà sua, mi ha chiesto le ricette ed eccone
di seguito alcune.

Mi ha aiutato a cucinare, oltre Benni, il libro “Semplicemente Israele”, di Gila Levine, una raccolta di
ricette locali ma con spiegazioni facili facili e in italiano. Tra l’altro si
acquista al negozio dei francescani alla Porta di Jaffa a Gerusalemme e così si
dà pure una mano ai frati di Terra Santa.
Ricette mediorientali
Humus
Ingredienti
- Ceci
precotti
- Tehina
- Scalogno
- Succo
di limone
- Olio
d’oliva
- Paprica
- Sale
Procedimento
1. Scolare
e sciacquare i ceci e frullarli nel mixer con un pezzetto di scalogno (nella
ricetta originale c’è l’aglio ma io non lo uso) e il sale.
2. Aggiungere
la tehina e il succo di limone, assaggiando per bilanciare la crema a seconda
dei propri gusti.
3. Servire
su un piatto guarnita con un po’ di paprica e un filo d’olio.
Baba Ghanouj
Ingredienti
- Melanzane
- Tehina
- Sale
- Prezzemolo
- Succo
di limone
- Olio
d’oliva
- Scalogno
Procedimento
1. Tagliare
le melanzane in due e metterle in forno, a temperatura bassa. Far cuocere a
lungo finché la polpa non diventa morbida.
2. Una
volta cotte togliere con un cucchiaio l’interno della melanzana (che deve
essere come una crema) e frullare nel mixer con sale, un pezzetto di scalogno.
3. Aggiungere
il succo di limone e la tehina bilanciando gli ingredienti a seconda dei propri
gusti.
4. Aggiungere
un filo d’olio e il prezzemolo tritato finemente.
Falafel
Ingredienti
- Ceci
secchi
- Cipolla
- Scalogno
- Spezie
per falafel (coriandolo e cumino)
- Peperoncino
- Prezzemolo
- Sale
- Lievito
in polvere, mezza bustina
- Olio
per friggere
Procedimento
1. Mettere
i ceci in ammollo almeno per 12 ore.
2. Asciugare
bene i ceci e metterli nel tritatutto fino a che non siano ridotti in polvere.
Aggiungere un pezzetto di cipolla, lo scalogno, un pizzico di peperoncino, il
sale, le spezie e il lievito in polvere e miscelare il tutto.
3. Far
riposare il composto in frigo e poi preparare le polpette assemblando bene il
composto.
4. Friggere
nell’olio bollente.
Indirizzi:
Mercato Città Vecchia- Gerusalemme (Israele)
Libreria francescani Terra Santa – Gerusalemme (Israele),
Porta di Jaffa
Castroni - Roma, via Boccea 173
Commenti
Posta un commento