
La tradizione vuole che la “torta co' bischeri" sia nata a
Pontasserchio, a pochi chilometri da Pisa, per accogliere le centinaia di
pellegrini, con una pietanza molto sostanziosa, che si recavano ogni anno per
la festa del Santissimo Crocifisso del Miracolo, immagine del 1200 che si trova
nella Chiesa di San Michele Arcangelo. Festa che si celebra il 28 aprile in
ricordo di un evento miracoloso. Un operaio che giocava a dadi con dei
compagni, colpito dalla sfortuna, scagliò gli stessi contro il Crocifisso
bestemmiando, e fu improvvisamente inghiottito dalla terra e la sua testa fu divorata da calabroni.
Da questo paese la torta si è diffusa anche nei paesi vicini e a Pisa, dove si prepara soprattutto per la Festa dell’Ascensione (ma anche
negli altri periodi dell’anno).
Commenti
Posta un commento