Marienplatz, la piazza di Maria, è il centro di Monaco, ed è un po' il ‘salotto’
della città, un luogo dove ci si da appuntamento, dove si sorseggia una birra,
si fa shopping. Fin dal Medioevo qui si teneva il mercato del grano e del sale
e oggi, anche se solo per un mese, Marienplatz torna ad ospitare un mercato, il
Christkindlmarkt (Mercatino di Gesù Bambino), dalla fine di novembre al 24
dicembre.
La piazza è dominata dal Neue Rathaus (Nuovo Municipio), imponente edificio neogotico
sede degli uffici del sindaco e dell'amministrazione comunale. Costruito tra il
1867 e il 1908, è caratterizzato da un'alta torre (81 metri) che domina
la facciata principale e cattura l'attenzione perché ospita il celebre
Glockenspiel ("gioco di campane"), il più grande carillon della
Germania che si aziona tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e, da marzo a
ottobre, anche alle 17. Si compone di due piani: nel piano superiore sono
rappresentati i festeggiamenti per il matrimonio del duca Guglielmo V con la
principessa Renate von Lothringen (1568) mentre in quello inferiore viene
rievocata l'antica danza dei bottai che simboleggia il ritorno di Monaco alla
normalità e alle feste dopo la fine della peste che la coinvolse dal 1515 al
1517.
In mezzo alla piazza si erge la Mariensäule: una colonna di marmo, abbellita alla base da quattro putti seicenteschi, sorregge la statua in bronzo dorato della Madonna, patrona della Baviera, eretta nel 1638 dal principe Maximillian I come ringraziamento per la liberazione della città dagli Svedesi durante la guerra dei Trent'anni.

In mezzo alla piazza si erge la Mariensäule: una colonna di marmo, abbellita alla base da quattro putti seicenteschi, sorregge la statua in bronzo dorato della Madonna, patrona della Baviera, eretta nel 1638 dal principe Maximillian I come ringraziamento per la liberazione della città dagli Svedesi durante la guerra dei Trent'anni.
Commenti
Posta un commento