
Il primo scritto che parla della morte e
dell'assunzione di Maria in Cielo, che la Chiesa di tutto il mondo celebra il
15 agosto, è un testo apocrifo del II secolo, il Transito di Maria,
che ambienta l'avvenimento sul Monte Sion: l'anima di Maria, dopo la morte,
sarebbe stata portata direttamente in cielo da Gesù, mentre il suo corpo veniva
sepolto; ma dopo qualche tempo Gesù ritornò e fece aprire dagli angeli la tomba
di sua madre, che ne uscì viva e venne assunta in cielo. Questo è il racconto
tradizionale.
In epoca crociata fu eretta una grande Basilica che
racchiudeva in un unico edificio il luogo tradizionale del transito di Maria
(il Somnium Mariae) ed il Cenacolo. L'imponente edificio crociato
non resistette al ritorno dei musulmani a Gerusalemme: cadde in rovina e la
preoccupazione maggiore continuò ad essere rivolta più al Cenacolo che al luogo
mariano.
Nel 1898 il sultano ottomano Abdul Hamid II donò il
luogo della Dormizione di Maria all'imperatore tedesco Guglielmo II che fece
costruire la Basilica. Fu consacrata nel 1919; è stata progettata e costruita
sul modello della cattedrale carolingia di Aquisgrana. Nella cripta circolare
della chiesa è conservata una scultura in legno ed avorio raffigurante la
Vergine Maria che dorme.
Tutta la struttura, la basilica e il monastero, sono di
proprietà dei benedettini tedeschi. Dentro il complesso c’è anche un
coffe-shop. Un angolo di Europa nel pieno di Gerusalemme. Si mangiano fette di
strudel e si beve caffè, l’arredamento non ha nulla di mediorientale, si parla
tedesco, si paga in euro. Un caffè espresso però qui costa 2 euro; non
esattamente economico. Ma per chi si vuole prendere una pausa dai falafel e dai
rumori della Città Vecchia è un posto dove fermarsi.
Dormition Abbey, Coffe shop - Gerusalemme (Israele), Monte Sion
Commenti
Posta un commento