Già celebrata dal secolo XI, la solennità
dell’Immacolata Concezione si inserisce nel contesto dell’Avvento-Natale, congiungendo l’attesa messianica con la memoria della Madre. Maria, così come viene celebrata l’8 dicembre, è la tutta santa, immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura. Il dogma dell’Immacolata Concezione fu proclamato da Pio IX nel 1854.
Tante le feste in tutta Italia e le tradizioni a questa giornata dedicata alla Madonna che cade nel pieno dell'Avvento.
In Calabria questo è il giorno in cui si preparano le zeppole.
Patate, farina, lievito, acqua e olio per friggere. Pochi ingredienti poveri per mettere sulla tavola una golosità: le zeppole, zippuli, in dialetto calabrese. Nella regione si mangiano salate (mentre da altre parti si fanno anche dolci) e hanno o la forma di una piccola ciambella o di una pallina, che può essere ripiena di alici o nduja.
Tipiche delle feste natalizie, cominciano ad essere
preparate l’8 dicembre, festa dell’Immacolata. Ma è possibile trovarle in
qualsiasi stagione dell’anno.

Panificio
Mileto – Melicucco (Reggio Calabria), via Gramsci 93
Per chi volesse cimentarsi ecco come si fanno.
Ricetta regionale
Ingredienti
- Patate
(750 gr)
- Farina
di grano duro (750 gr)
- 1
cubetti di lievito di birra
- Acqua
- Olio
per friggere
Preparazione
1. Bollite,
sbucciate e schiacciate le patate.
2. Mescolatele
con acqua e farina e aggiungete il sale e il lievito (che avrete sciolto in un
po' d'acqua tiepida). Lavorate bene l'impasto e lasciatelo lievitare.
3. Quando
l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, mettete in un piatto un po' d'olio,
ungetevi le mani, prendete un po' di pasta, allungatela e formate una
ciambella. Mettete a friggere in una pentola piena d'olio.
Commenti
Posta un commento