
C’è anche una Madonna dei “matti” ad essere
venerata a maggio, mese mariano. Accade a Nepi, in provincia di Viterbo. La
seconda domenica di maggio si celebra, nella Chiesa di San Giovanni Decollato,
la festa della Madonna di Costantinopoli, venerata però dalla gente come la
“Madonna dei matti”. Dipinta su tela agli inizi del Seicento, raffigura
l'apparizione della Vergine e del Bambino a due monaci in fuga da
Costantinopoli, appena conquistata dai turchi. La tavola che i due religiosi
portano sulle spalle rappresenta il ‘mezzo’ con il quale decisero di scappare
da Costantinopoli assediata dai musulmani. Da qui la tradizione fa discendere
l’appellativo della Madonna “dei matti”, perché la gente sulla riva che vide i
due frati scappare via mare a cavallo di un pezzo di legno pensò non a ragioni
di fede ma che fossero matti. Altri attribuiscono l’appellativo ai
festeggiamenti con processioni in maschera e feste folcloristiche, altri ancora
ritengono che sia la patrona delle persone con malattie mentali. Fatto sta che
le celebrazioni nella cittadina del viterbese sono molto sentite. E, oltre ai
momenti liturgici, è l’occasione per festeggiare mangiando, con fave e pecorino
locale, e dolci tipici. Dedicate alla Madonna dei Matti di Nepi due
ricette, un primo a base di fave e pecorino e un dolce locale.
Ricetta di maggio
Ingredienti
-
Bucatini
-
Fave
-
Pancetta
-
Pecorino
-
Pepe
nero
-
Sale
-
Olio
Procedimento
1.
Fare
cuocere la pasta. Preparare intanto il condimento mettendo in padella un filo d’olio,
quindi la pancetta tagliata a listarelle. Aggiungere le fave sbucciate e pelate
e fare cuocere per qualche minuto.
2.
Scolare
la pasta nella padella del condimento, aggiungendo il pecorino e mantecare con
acqua di cottura per rendere la pasta più cremosa. Spolverizzare con pepe nero.
Ricetta dolce
Ingredienti
-
Pasta
frolla
-
Per
il ripieno (con le quantità a seconda dei gusti)
Ricotta
Latte
Uova
Zucchero
Vaniglia
Cannella
Scorza d’arancia
Gocce di cioccolato
Preparazione
1.
Stendere
la frolla in una teglia e bucherellarla.
2.
Preparare
il ripieno mixando ricotta, latte, uova, zucchero, cannella, scorze d’arancia,
gocce di cioccolato.
3.
Riempire
l’involucro di pasta e decorare con strisce di altra pasta frolla.
4.
Cuocere
in forno a 160 gradi per 40 minuti. Servire fredda.
Commenti
Posta un commento