
Un briefing per parlare dell’evento ma anche
per offrire in Vaticano sapori del Paese che ospiterà la Giornata Mondiale
della Gioventù. Ecco allora i “tamales”, involtini di carne e mais in foglie di
platano.
La preparazione dei tamales affonda le sue
origini nel 100 a.C. in particolare nelle cucine dei popoli Maya e Atzechi. Rilevamenti archeologici
hanno testimoniato che i tamales facevano parte della vita quotidiana di queste
culture, mangiati sia dai nobili che dai poveri, utilizzati nei riti religiosi,
come offerta agli dei, nelle tombe per accompagnare i defunti nell'aldilà, nei
rituali di matrimonio e come cibo da asporto per gli eserciti, i cacciatori e i
viaggiatori. I tamales sono il tipico street food dei paesi centroamericani e
per Panama è uno dei cibi nazionali. Fanno parte della cultura gastronomica
sudamericana anche durante alcune festività importanti, come per esempio per
celebrare il giorno dei Santi (1 novembre), la festa della Candelora (2
febbraio) e anche a Natale.
Possono essere di tantissimi tipi. Ecco la
ricetta di quelli a base di carne e mais.
Ricetta panamense
Ingredienti
-
1
kg di farina di mais istantanea
-
2
tazze di brodo di carne
-
300
g di burro
-
20-25
foglie di platano (o di pannocchie)
-
1
kg di carne (pollo o maiale)
-
1
spicchio d'aglio
-
1
cipolla
-
2
carote
-
2
peperoni verdi
-
mix
di spezie (peperoncino, pepe nero, alloro, sesamo...)
-
50
g di arachidi e anacardi tritati
-
Sale
Preparazione
1.
Mettere
a bagno le foglie in acqua fredda.
2.
In
una casseruola preparare un soffritto con la cipolla, l'aglio, i peperoni e la
carota tagliati a cubetti, quindi aggiungere le spezie e la carne (anch'essa
ridotta a cubetti). Cuocere il tutto con coperchio per almeno un'ora, regolare
di sale.
3.
Preparare
la masa in una grande ciotola o in una teglia mescolando con le mani la farina
di mais con il burro fuso, aggiungendone un po' per volta, fino ad ottenere un
impasto omogeneo ed umido. Per ultimo aggiungere il brodo.
4.
Scolare
le foglie dall'acqua e asciugarle bene, spalmarle ognuna con la masa di mais
formando uno spessore di circa 2 cm solo per metà della foglia, quindi
aggiungere una mestolata di ripieno di carne e la frutta secca tritata al
centro della parte di foglia spalmata.
5.
Chiudere
ogni tamal avvolgendo il ripieno con i bordi della foglia e ripiegando quello
non spalmato per chiudere. In alternativa si può fare un sacchetto e chiuderlo
con spago da cucina.
6.
Cuocere
tutti i tamales in una pentola a vapore per circa un'ora e mezza, o
direttamente bolliti per circa 2 ore.
Commenti
Posta un commento