

Un granaio enorme, staccato dall’Abbazia con
tanto di panchine per i guardiani che vegliavano sulle granaglie. Siamo a
Cluny, in Borgogna (Francia), dove c’è l’Abbazia che è stata tra le più
importanti d’Europa, dove furono abati da Sant’Odilone fino ai cardinali
Richelieu e Mazarino. I benedettini qui erano punto di riferimento per tutto il
continente e nella sola Cluny ruotavano intorno alla vita del monastero almeno
mille persone tra monaci e persone del borgo che vivevano grazie alla presenza
dell’Abbazia. Fondata nel 910 visse secoli di prestigio fino all’inizio della
decadenza, già nel XIII secolo. Un po’ perché i costi della costruzione e del
mantenimento del grande monastero non erano più sostenibili, un po’ per la
cattiva gestione finanziaria. Poi la rivoluzione francese ha fatto il resto.
Piano piano l’Abbazia venne depredata, di fatto distrutta. Fino all’acquisto,
per una manciata di franchi, da parte di due commercianti della vicina Macon
che la usarono come ‘cava’ per ricavare materiali per le costruzioni.
Poi lo Stato francese si è riappropriato del
monumento e lentamente è cominciata la ricostruzione. Oggi Cluny è un
importante sito turistico. Del periodo medievale rimane solo un muro nella sala
del Capitolo, dove si riunivano i monaci tutti i giorni; tante erano le decisioni
da prendere considerato che a Cluny facevano riferimento tanti monasteri satelliti.
Suggestivi i resti della “Maior Ecclesia” con il suo soffitto altissimo,
proteso verso il cielo, e i volti dei monaci, un po’ come maschere, affissi
alle pareti. Il giardino, ancora ben curato, dà l’idea della magnificenza che
visse quel luogo con tanto di costruzioni separate, come appunto il granaio,
per provvedere alla vita materiale di quel microcosmo, che fu tanto caro ai
pontefici per diversi secoli.
 |
Il granaio |
Ma girare per i resti di Cluny significa anche
realizzare quanto sia a volte impietosa la storia. Quanto il corso degli eventi
possa girare in una direzione inaspettata: dagli ‘altari’, e mai come in questo
caso la parola è azzeccata, alla ‘polvere’ in una manciata di secoli.
 |
Il granaio |
Dell’Abbazia di Cluny abbiamo parlato anche
in questo post.
Blog carino e pieno di curiosità.
RispondiEliminaComplimenti!
Grazie! 😊
Elimina