

Fecamp lega la sua storia ai monaci benedettini, presenti
d’altronde nel Medioevo in maniera massiccia in Normandia, da Mont Saint Michel
a Saint Wandrille.
Il porto, situato in una posizione molto favorevole, all’imboccatura
di due piccoli fiumi, il Ganzeville e il Valmont, fu nel 1185 un ‘regalo’ molto
speciale per i monaci dell’Abbazia di Fecamp. Re Enrico II d’Inghilterra donò
loro infatti il diritto esclusivo sul traffico del porto. I benedettini inoltre
utilizzarono il principale isolotto per creare una salina che veniva utilizzata
per la conservazione delle aringhe.
Oggi il porticciolo è essenzialmente l’approdo per
imbarcazioni da turismo. Campeggia su tutto una grande ruota panoramica. E in
fondo la bellezza del mare con le sue scogliere.
Commenti
Posta un commento