
Molto devoti alla Madonna del Fuoco sono anche
i “salinari” di Cervia che l’hanno eletta a loro patrona e che ogni anno, da
secoli, in occasione della festa, mandano una delegazione con doni a Forlì. Del
sale di Cervia e delle sue tradizioni abbiamo già parlato nel blog in questo post: IL SALE DEL PAPA.
E’ tradizione, per la festa della Madonna del
Fuoco, preparare un pane semplice con anice e zucchero chiamato “Piadina della
Madonna”. Il pane dolce ricorda la distribuzione di queste piadine, durante un
periodo di carestia, impastato con la farina acquistata con il ricavato della
vendita del Tesoro della Madonna del Fuoco, formato dai doni votivi fatti dai
fedeli per le grazie ricevute invocando Maria nella sua manifestazione di Beata
Vergine del Fuoco.
Ricetta della festa
Ingredienti
-
500
g farina
-
1/2
cubetto di lievito di birra
-
2
uova
-
100
g zucchero
-
100
g burro
-
15
g semi di anice
-
200
ml circa di latte
Preparazione
1. Sciogliere il lievito
in 100 ml di latte tiepido a cui si è aggiunto un cucchiaino di zucchero e
mescolare il tutto in una terrina con 100 g di farina. Lasciare lievitare per
un paio d’ore.
2. A
questo punto fare la fontana con la restante farina, aggiungere lo
zucchero, il burro, le uova, l’anice e l’impasto di farina e lievito
precedentemente preparato.
3. Impastare
e aggiungere latte quanto basta in modo da ottenere un impasto liscio ed
elastico ma non troppo morbido.
4. Lasciare
lievitare altre 3 ore in modo che l’impasto raddoppi il suo volume. 5. Riprendere
l’impasto, sgonfiarlo e dividerlo in una quindicina di palline.
6. Stendere
ogni pallina ad uno spessore di circa mezzo centimetro, lasciare lievitare
di nuovo le focaccine per un’altra ora.
7. Spennellare
il centro delle focaccine con un po’ di acqua e spolverizzare con zucchero
semolato.
8. Cuocere
in forno statico a 180 per circa 25 minuti o comunque finchè non diventano
rosate.
Commenti
Posta un commento