
Un
libro ora ripercorre tutti i momenti del Papa legati alla tavola, dalle sue
origini ai piatti preferiti, dalle prediche con riferimenti alla vita familiare
alla volontà di condividere il mangiare con chi non lo ha: "A tavola con
Papa Francesco. Il cibo nella vita di Jorge Mario Bergoglio" di Roberto
Alborghetti (Mondadori).
Il libro sarà al centro di uno degli interventi dell'evento 'Il Nostro Pane Quotidiano' organizzato dall'Ambasciata Italiana presso la Santa Sede.
Il libro sarà al centro di uno degli interventi dell'evento 'Il Nostro Pane Quotidiano' organizzato dall'Ambasciata Italiana presso la Santa Sede.
"Pochi sanno che Papa Francesco - spiega l'autore -, prima di laurearsi
in Filosofia e Teologia, si è diplomato in Chimica degli alimenti e che il cibo
e la cucina hanno per lui un ruolo importante". Per il pontefice "la
condivisione del cibo è un tempo per il prossimo".
Nel
libro dunque si ripercorre la vita di Francesco partendo da questo particolare
punto di vista, dalle ricette delle feste della sua infanzia, passando per la
sua vita religiosa in Argentina dove non disdegnava di mettersi ai fornelli per
preparare qualche cosa per i suoi studenti o confratelli, fino ad oggi. C'è il
pontefice che nei viaggi in Italia chiede di pranzare con i poveri e non si fa
problemi se la tavola è apparecchiata con piatti e bicchieri di carta. O il
Papa che si presenta a sorpresa per condividere il pranzo nella mensa degli operai
vaticani.
E
poi i tanti riferimenti alla tavola nelle sue omelie, soprattutto quelle a
Santa Marta dove l'intimità della cappella lascia lo spazio ad una predicazione
del cuore. Alborghetti cita la storia della cotoletta alla milanese per
spiegare la solidarietà. Ma anche nella solenne messa di Pasqua ha elogiato la
casalinga che lascia le patate sul fuoco ("le troverà bruciate") per
correre dopo l'annuncio della resurrezione.
Poi
il riferimento alla tavola della famiglia: se non si parla, guardando la tv o
lo smartphone, è "poco famiglia". Per concludere - come ricorda
l'autore - che tra i film preferiti di Bergoglio c'è "Il pranzo di
Babette".
Per
gustare la tavola di Francesco l'autore indica anche alcune ricette, dalle
empanadas alla cima genovese, dalle alfajores alla bagna cauda.
Qui la ricetta delle empanadas
Ricetta argentina
Ingredienti
-
200
gr farina
-
80
gr burro
-
Olio
-
Sale
-
2
uova sode
-
Cipolla
-
140
gr carne macinata
-
Uvetta
-
Paprica
-
Cumino
-
Pepe
-
Olive
nere denocciolate
Preparazione
1.
Preparare
la pasta mescolando la farina e il burro con mezzo bicchiere d’acqua tiepida,
un filo d’olio e un pizzico di sale. Coprire l’impasto e farlo riposare per
mezz’ora.
2.
Rassodare
le uova. Far rinvenire l’uvetta con l’acqua.
3.
Tritare
la cipolla, versarla in una padella con l’olio. Unire la carne macinata.
Aggiungere l’uvetta, condire con paprica, cumino, sale e pepe. Lasciare raffreddare.
4.
Stendere
la pasta e fare dei dischetti. Riempire con il ripieno di carne, un pezzetto di
uovo sodo e un’oliva denocciolata. Chiudere a metà.
5.
Infornare
a 180 gradi per 15 minuti circa.
Commenti
Posta un commento