La bellezza che non ti aspetti: Albi, sud della
Francia, Occitania. La cittadina dei vescovi non è ancora invasa dal turismo di
massa di altri centri della Francia. Ma l’eleganza, la bellezza, la sua storia,
non hanno nulla da invidiare ad altre cittadine. Albi: da questa città presero
il nome gli Albigesi, i catari, eretici del medioevo, che di fatto però qui non
ebbero la meglio e si stabilirono piuttosto nella vicina Castres. Albi è sempre
stata invece la città ‘episcopale’. Una bellezza senza pari è quella della
cattedrale di Santa Cecilia, la più grande in Francia fatta di mattoni rosati.
Imponente domina la città. Doveva servire da monito a chi avrebbe di nuovo
osato alzare la voce contro le gerarchie ecclesiastiche. E’ dedicata a Santa
Cecilia, giovane martire romana vissuta tra il II e III secolo, che viene
ricordata dalla Chiesa il 22 novembre.

Non solo cattedrali, architetture antiche e
dipinti. Albi è famosa per i suoi mercati coperti. Nel 1901, il consiglio
municipale della cittadina lanciò un concorso per la loro costruzione. Il bando
fu vinto da Monsieur André Jules Michelin, il futuro inventore dei
pneumatici. Tutto un quartiere venne raso al suolo. Oggi il mercato coperto di
Albi è un'enorme struttura in ferro che contiene 25 negozi, 10 salumerie, 10
pescherie e 115 negozi tra venditori di verdure, fruttivendoli e
formaggerie.
Albi (Francia) – Utile Marché Couvert – 15, Rue
Emile Grand
Commenti
Posta un commento