Nel giorno di San Gennaro è tradizione
preparare un dolce tipico: “‘O
biscotto all’uovo e limone“. Veniva preparato e distribuito proprio
il 19 settembre nell’omonimo ospedale “San Gennaro dei Poveri” nel quartiere
Sanità. Un tempo gli ospedali venivano infatti ospitati da
vecchi conventi e le suore avevano l’abitudine di
preparare un dolce e un pranzo diverso nel giorno dedicato al santo.
Il dolce
originale di San Gennaro era un biscotto realizzato con uova, zucchero, limone,
farina e cannella, sbattuto come fosse zabaione e cotto al forno. Il
risultato era un biscotto molto soffice e poteva essere mangiato da tutti anche
dai paziente che non avevano denti. Ecco la ricetta.
Ricetta napoletana
Ingredienti:
– pasta da pane, 500 gr
– burro, 170 gr
– zucchero, 50 gr
– sale, 1 pizzico
– farina
– zucchero vanigliato, 1 bustina.
– burro, 170 gr
– zucchero, 50 gr
– sale, 1 pizzico
– farina
– zucchero vanigliato, 1 bustina.
Preparazione:
1. Su una spianatoia porre la pasta da pane e
lavorarla con le mani incorporando tutti gli ingredienti poco per
volta. Lavorare bene finché il composto non risulterà omogeneo. Poi lasciare lievitare per circa 30 minuti
2. Poi lavorare ancora l’impasto ottenendo
dei bastoncini di circa 10 cm di lunghezza da ripiegare su se stessi formando delle
ciambelline.
3. Imburrare una placca da forno, infarinare e
disporre le ciambelline abbastanza distanti tra loro. Lasciar cuocere le
ciambelline a 200°C per circa 30 minuti.
4.A fine cottura spolverizzare i biscotti con
zucchero vanigliato.
Commenti
Posta un commento