PRIMO: NON SPRECARE


Domani, martedì 5 febbraio, in occasione della VI Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare, si terrà l'evento "Primo: Non Sprecare – Alimentare il valore del cibo". La Giornata si aprirà con una lezione di educazione e prevenzione allo spreco alimentare alla quale parteciperanno Alberto Oliveti, presidente della Fondazione Enpam, Andrea Segrè, presidente di Last Minute Market, Luca Falasconi, coordinatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare e Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia. Una dimostrazione di buone pratiche per prevenire lo spreco alimentare sarà offerta da un gruppo di studenti dell'Istituto Alberghiero Gioberti di Roma, impegnati nella preparazione e illustrazione di un piatto realizzato con cibo di recupero dalle eccedenze e dai prodotti a ridosso di scadenza.
In questa occasione le Acli di Roma presenteranno anche gli sviluppi del progetto "Il Cibo Che Serve", grazie al quale nel 2018 sono stati recuperati 39.581 kg di pane (124.558 kg dall'inizio del progetto) e 7.258 kg di ortofrutta invenduti, per un valore economico di circa 107.000 euro (335.000 euro se consideriamo il periodo dall'avvio dell'iniziativa), un totale di 4.000 poveri raggiunti ogni giorno attraverso la rete degli enti caritatevoli e oltre 1.000.000 di pasti accompagnati. "Questa giornata – dichiara Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma – ha per noi un significato particolare, perché la lotta allo spreco alimentare è diventata una delle nostre battaglie principali alla quale affianchiamo un forte impegno per la prevenzione e la promozione di stili di vita sani attraverso iniziative di educazione e sensibilizzazione che coinvolgono anche i più piccoli".

Commenti