
La festa partirà
domani, domenica 7 luglio, per concludersi martedì 9 luglio.
La “Sagra delle
Regne” è una suggestiva manifestazione, incentrata sulle tipiche usanze contadine
e sull’omaggio alla Vergine delle Grazie, protettrice della città di Minturno,
il cui affresco è custodito nella Chiesa di San Francesco (XIV secolo). La
sfilata dei carri votivi, approntati dalle varie contrade; l’offerta alla
Madonna del “trescato” (le spighe battute), in segno di ringraziamento per il
raccolto; l’allestimento di mostre e l’esibizione di gruppi folkloristici
italiani e stranieri costituiscono i momenti centrali della Sagra, che ha
mutuato le sue origini da riti pagani, in voga soprattutto nella civiltà
greco-romana.
Il termine “regne” proviene dal latino gremia (fasci di spighe,
covoni di grano, mazzetti di sarmenti). La prima traccia recente della festa
popolare risale al 1801. Dopo l’interruzione dovuta al secondo conflitto
mondiale, essa fu ripristinata nel 1954 dalla Pro Loco di Minturno ed oggi è
promossa dai Frati del locale Convento di San Francesco.
Commenti
Posta un commento