Un evento prodigioso
lega il paese di Novoli (Lecce)
alla Madonna del Pane: era l’anno 1707 quando il paese fu colpito da
un’epidemia mortale.I rimedi della scienza medica si rivelavano impotenti
contro la malattia che si era abbattuta, cosi gli abitanti del piccolo centro
salentino, iniziarono ad invocare l’aiuto di Maria che venne in loro
soccorso. La Madonna apparve ad una umile ragazza del posto, di nome Giovanna, donandole un pane
prodigioso, affinché fosse dato a tutti i malati. Il parroco di allora, don Pietro Greco, distribuì briciole
di quel pane agli ammalati che guarirono. Da quel giorno ogni anno nella terza
domenica di luglio, Novoli,
fa ritorno nel luogo del prodigioso evento, l’attuale chiesa dedicata proprio
alla Madonna del pane, per rendere grazie.
Commenti
Posta un commento