I FRATI DELLA CORDA

Pantaloni stazzonati, maglia comoda, mani callose per il lavoro. Il polacco che accudisce il Campo dei pastori a Betlemme tutto ha meno che l’aspetto di un frate francescano. Con la busta delle offerte destinate alla Custodia di Terra Santa andiamo in sacrestia e chiediamo dove è il frate guardiano di quel luogo santo a Beit Sahur. “Sono io”, risponde con un sorriso. “Perché non indossa il saio? Qui al campo dei pastori c’è solo lui – ci spiega la guida – e non c’è solo la sacrestia, gli altari da sistemare. Ma anche le piante, la pulizia del luogo. Insomma i frati qui sono tutto-fare”.
Avrà almeno una settantina d’anni il frate di Ain Karem. Seduto sul muro di cinta guarda il panorama e i pellegrini come noi. Faccia simpatica, occhiali da sole e cappello da adolescente,che non esita a sventolare in segno di saluto festoso. E’ spagnolo ed è tanti anni che è qua a salvaguardare il prezioso sito del Magnificat, il luogo dove Maria, già incinta di Gesù, si recò per aiutare la cugina Elisabetta, in attesa di Giovanni Battista.
E’ di una nazionalità invece indefinibile il frate che stanco del chiasso nella Cappella dell’Arresto (il luogo a Gerusalemme dove la tradizione vuole che sia stato arrestato Gesù) si piazza sull'ingresso con un cartello in cui in tutte le lingue c’è scritto “silenzio”. Passa ore così a ricordare alla gente che quei luoghi di Terra Santa non sono un posto per turisti ma innanzitutto di preghiera.
C’è poi il simpatico frate del Getsemani, ai piedi del Monte degli Ulivi nella Città Santa che ci apre eccezionalmente il cancello dell’orto sacro, quello che è stato testimone dell’agonia di Gesù, per farci fotografare gli ulivi da vicino. E’ spagnolo, “prestato” da decenni alla Custodia. E ancora, conosciamo Abuna (padre in arabo) Mario Hadchiti, che incontriamo una volta come frate guardiano del Monte Tabor e poi come parroco a Gerico. Libanese, sorriso aperto, dice fiero: “Io sono proprio ‘figlio’ della Custodia”, ad indicare che la sua vocazione e il suo ministero è un tutt'uno con la Terra Santa. 
Frate Alessandro Coniglio, ancora, con la Bibbia stampata nella testa e soprattutto nel cuore, e te la racconta con le parole, ma anche con i gesti e con gli occhi.
E poi ci sono i frati del Santo Sepolcro. Alle 16 comincia tutti i giorni la loro processione, un privilegio ma anche un ‘dovere’ perché le regole dello statu quo, che disciplinano la divisione degli spazi e dei tempi tra le chiese cristiane nel luogo che vide la crocifissione e la resurrezione di Cristo, sono impietose. Basta arretrare con i propri tappeti di un metro o non celebrare una funzione assegnata per perdere terreno e diritti per sempre.
Fr. Francesco Patton
Sono i “frati della corda”, così li chiamano in Terra Santa. I francescani che da secoli sono nei luoghi santi a preservare i santuari più importanti della cristianità. Piccolo gregge che ha fatto del dialogo da sempre la sua carta d’identità.
A guidarli c'è frate Francesco Patton. Il nome di battesimo è già un programma, come furono anche le sue prime parole: “Andrò con umiltà, in punta di piedi”. Trentino, ha preso il posto, dopo dodici anni, di padre Pierbattista Pizzaballa, oggi Amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme; il francescano catapultato a soli 25 anni in Terra Santa. Parla, oltre l’italiano e svariate lingue europee,  l'ebraico e l'arabo, perché la sua missione lì non poteva che essere un 'ponte' in un Medio Oriente dove sembra così difficile convivere in pace.
Fr. Pierbattista Pizzaballa
La Custodia di Terra Santa, come entità giuridica, nasce il 21 novembre 1342, quando papa Clemente VI riconosce questa realtà esistente da più di un secolo. Fino al 1342 il Ministro provinciale, residente a Cipro (sede ufficiale della Provincia Ultramarina o di Siria dal 1291, dopo che la presa di Acri ha costretto i frati a lasciare la Terra Santa), aveva il permesso di inviare ai Luoghi Santi due frati ogni anno. Dal momento della costituzione della Custodia, il Ministro generale può inviare in Terra Santa frati provenienti dalle più diverse parti del mondo. La prima presenza francescana in Terra Santa risale agli anni 1217-1218, prima con fra Elia da Cortona ed altri frati, poi con san Francesco negli anni 1219-1220, mentre durante la V Crociata Francesco era diretto al campo di Damietta in Egitto.
E da secoli tra i loro compiti c’è anche l’accoglienza ai pellegrini. Le loro Casa Nova sono a due passi dai luoghi più sacri della terra Santa, a Gerusalemme, Betlemme, Nazareth, Ein Karem, Tiberiade e Tabor. Si può pernottare e mangiare. A Gerusalemme con circa 15 euro offrono un buffet di pietanze un po’ italiane  e un po’ arabe. Non manca la pasta neanche al Casanova di Betlemme, vera oasi per riposare e riparare dal caldo che già questo mese di maggio sfiora i 40 gradi.
Casanova – Gerusalemme (Israele), Casanova Street
Casanova – Betlemme (Palestina), Manger Square 


Commenti